Guida alla scelta del giusto carrello elevatore manuale
Il carrello elevatore manuale – anche noto come transpallet – è uno strumento indispensabile per la movimentazione di cantiere o di magazzino. Indipendentemente dalle dimensioni della tua azienda, lo spostamento delle merci è prioritario per due motivi: facilitare il trasporto di colli fino a 2-4 quintali e sveltire i processi di produzione che richiedono la movimentazione di merci tra i vari reparti di lavorazione. In questo articolo, abbiamo scelto di analizzare le caratteristiche, le specifiche tecniche e i vantaggi dei migliori carrelli elevatori manuali: ecco cosa sapere prima di procedere all’acquisto.
Indice:
Il Sollevatori elevatore manuale – anche noto come transpallet – è uno strumento indispensabile per la movimentazione di cantiere o di magazzino. Indipendentemente dalle dimensioni della tua azienda, lo spostamento delle merci è prioritario per due motivi: facilitare il trasporto di colli fino a 2-4 quintali e sveltire i processi di produzione che richiedono la movimentazione di merci tra i vari reparti di lavorazione. In questo articolo, abbiamo scelto di analizzare le caratteristiche, le specifiche tecniche e i vantaggi dei migliori carrelli elevatori manuali: ecco cosa sapere prima di procedere all’acquisto.
Cos’è un carrello elevatore manuale?
Il carrello elevatore manuale è un dispositivo di trasporto che agevola lo spostamento di colli pesanti negli spazi interni ed esterni del tuo magazzino. Non soltanto consente di ridurre al minimo lo sforzo del professionista, ma è spesso progettato con struttura a quattro quote per garantire massima stabilità. Il dispositivo è inoltre dotato di due forche e raggiunge un’altezza di lavoro di solito non superiore ai 6-8 metri. Il carrello elevatore manuale è infatti concepito per il solo spostamento di merci pesanti – per la movimentazione dei colli pesanti in officina o per caricare e scaricare i camion – e non sostituisce in alcun modo il funzionamento di un sollevatore.
Caratteristiche dei carrelli elevatori manuali
Prima di procedere all’acquisto di un carrello elevatore manuale, sarà bene tenere in considerazione l’uso a cui lo si vuole destinare in magazzino. Senza un’attenta analisi delle caratteristiche riassunte di seguito, sarà impossibile optare per il modello più adatto alle tue esigenze.
Nel dettaglio:
- Merce da spostare: conoscere la quantità e il peso dei colli da trasportare è senza dubbio tra i fattori che giocano un ruolo chiave. La portata massima dell’elevatore elettrico manuale oscilla solitamente tra i 150 kg nei modelli più piccoli e compatti, fino ad arrivare ai 350 – 400 kg di carico.
- Dimensione delle forche: acquistare un carrello elevatore manuale dotato di forca regolabile è il modo migliore per assicurarti ottima presa su qualsiasi tipologia di merce e, soprattutto, margini di manovra in spazi ampi o ristretti.
- Sistemi di sicurezza: i carrelli elevatori di alta qualità sono spesso provvisti di due o più sistemi di sicurezza. L’argano frenato, il freno anti-caduta automatico e i blocchi intermedi assicurano la movimentazione dei colli pesanti nella piena sicurezza del professionista.
- Accessori: un dispositivo versatile consente di risparmiare tempo e fatica. L’utilizzo mirato è tutto ciò di cui l’operatore ha bisogno per essere soddisfatto dell’acquisto nel lungo periodo.
Le diverse tipologie di carrelli
A ognuno il suo! Acquistare un carrello elevatore manuale è tutto fuorché complesso: lo store online di Sollevapratico mette a disposizione modelli dal design compatto e dalla capacità di carico variabile, al fine di trovare una soluzione concreta alle esigenze dei suoi clienti.
TORO A – Il sollevatore della serie TORO-A è progettato per l’utilizzo in cantiere ed è dotato di accessorio per carichi cilindrici. Il suo design compatto e robusto lo rende ideale per movimentare canalizzatori di aria, scale in vetro, trasporto di merci, scarico di camion e pratiche di lavoro in officina. Con la sua fune di sollevamento in acciaio anti-torsionale e il freno automatico per movimentazioni verticali e orizzontali, raggiunge un’altezza massima 2.9 metri con capacità di carico di 150 kg.
Toro B – Il carrello elevatore manuale Toro-B è concepito per l’allestimento di stand fieristici. La sua capacità di carico superiore (fino a 200 kg) è perfettamente bilanciata dall’altezza massima raggiungibile: fino a 4 o 6.30 metri a seconda del modello scelto. Inoltre, la larghezza della forca regolabile lo rende ideale per lavori in cui la stabilità è tutto. Il dispositivo è infine dotato di tre sistemi di sicurezza: argano frenato, blocchi intermedi e freno anti-caduta automatico.
Toro C – Con la sua altezza fino a 8 metri e una portata di massima di 300 kg (modello C-306), il Toro-C è progettato per l’uso in loco ed è concepito per l’installazione di condizionatori d’aria, per lo spostamento di colli in magazzino o per la movimentazione di materiale fieristico. Anche in questo caso, il design compatto e la forcella regolabile e reversibile sono alla base di un carrello elevatore manuale molto versatile.
TORO D – Questo carrello elevatore manuale ha una capacità di carico fino a 400 kg per raggiungere altezze di 8 metri max. (D-407). La base con interasse regolabile e la fune di sollevamento in acciaio lo rendono ideale per le movimentazioni di cantiere. È inoltre dotato di ruote da 200 mm per facilitare il trasporto, nonché da un supporto per avvolgibili, un gancio e una piattaforma di carico.
Sollevatore BD 2 – Il sollevatore a manovella fa dell’usabilità il suo marchio di fabbrica. Non soltanto è sicuro, stabile e affidabile, ma è progettato per essere trasportato in auto. Noi lo consigliamo per il sollevamento di pesi quali tende da sole, condizionatori e pallet di piccole dimensioni. È inoltre dotato di ruote posteriori gommate e di un peso contenuto (55 kg). Raggiunge un’altezza massima di 3,8 metri con 180 kg di carico.
Sollevatore BD 1 – Il fratello minore del BD 2 è un carrello elevatore manuale progettato in alluminio resistente e dotato di ruote posteriori gommate per facilitare lo spostamento su pavimentazioni/terreni sconnessi. Smontabile per il trasporto in auto, ha un peso d 55 kg e raggiunge un’altezza massima di 3 metri (fino a 180 kg di carico).
Come scegliere un carrello elevatore manuale: soluzioni Sollevapratico
Tutti i carrelli manuali TORO garantiscono il pieno controllo sul sollevamento e sulla movimentazione dei colli. La fase di alzata avviene infatti con arganelli autobloccanti di sicurezza. Se sei alla ricerca di maggiori informazioni, ti invitiamo a contattarci: l’azienda Sollevapratico mette a tua completa disposizione un team di tecnici pronti a consigliarti nella soluzione innovativa che fa al caso tuo. La parola d’ordine è sicurezza. Tutti i nostri dispositivi sono concepiti per uso intensivo e prolungato, mettendo al centro le tue esigenze. Prima di tutto, è infatti necessario comprendere quale tipologia di merce desideri movimentare e quali sono le situazioni di carico e scarico in cui vuoi usare i nostri carrelli elevatori manuali. Ti ricordiamo, infine, che il miglior sollevatore è quello che si adatta a qualsiasi ambienti di lavoro (magazzino, camion, cantiere ecc.), semplificando le pratiche di spostamento a tempo di record.