Ventose per vetri professionali 

Ventose manuali – elettriche per spostare vetri in totale sicurezza

VENTOSE VETRI
Ventosa Elettrica Portatile | GRABO PLUS

Le ventose per vetri sono uno strumento molto utile per sposare superfici difficili da maneggiare senza correre il rischio di danneggiarle o romperle. Per questo motivo è importante che le ventose per vetri (manuale e elettrica) svolgono la loro funzione in modo corretto ed efficiente, garantendo il massimo della affidabilità a chi le utilizza.

In commercio esistono differenti tipologie di strumenti adatti a spostare vetri in totale sicurezza, ognuna di essa si adatta perfettamente alle diverse necessità che possono presentarsi negli ambienti di lavoro.

INDICE:

Ventose per vetri manuale

gruppo ventose vetro manuali gl 4s

Quando in un’azienda, in cui si lavora con il vetro, è necessario spostare delle lastre di piccole o medie dimensioni, sia dal punto di vista della superficie che dal punto di vista dello spessore, ci si può affidare alle ventose manuali.

Si tratta di strumenti piuttosto maneggevoli che rendono il lavoro molto più pratico e semplice da compiere, pur sfruttando solo la forza dell’aria compressa che permette alla ventosa di attaccarsi al vetro rendendo così l’operazione sicura e veloce da eseguire.

 

La maggior parte delle ventose in commercio sono costituite da una struttura in acciaio, materiale grazie al quale questo strumento può essere considerato altamente affidabile, ma soprattutto leggero e comodo da manovrare. Nonostante ciò, anche nell’ambito delle ventose per vetri manuali è possibile distinguere tra diverse tipologie o modelli. Il motivo di tale diversità è legato a due fattori:

 

il rapporto qualità-prezzo;

la funzionalità dello strumento.

 

Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto occorre dire che, se è vero che le ventose vetri manuali sospese sono uno attrezzo molto utile in contesti in cui si lavora con lastre di piccole o medie dimensioni, è altrettanto vero che spesso la placca in cristallo da spostare può avere delle forme particolari che rendono più idonea una tipologia di ventosa rispetto ad un’altra.

In effetti, in commercio sono disponibili oltre dieci diversi modelli di questo macchinario, proprio perché ognuno di essi si presta meglio per lo spostamento di un particolare tipo di vetro, rispetto ad un altro, riuscendo così a garantire il massimo delle efficienza dell’affidabilità.

 

La ventosa per vetri manuale sospesa ad una placca è caratterizzata da un corpo rotondo in acciaio e una maniglia in plastica, in genere questo tipo strumento è molto utile quando vi è la necessità di muovere una lastra di cristallo che deve essere incastonata in una cornice (es. il vetro d’una finestra o il vetro di uno specchio). In situazioni del genere una ventosa manuale unica può aiutare a posizionare la lastra senza correre il rischio di lasciare impronte o di schiacciarsi le dita della mano, in questo modo il lavoro diventa molto più semplice, ma soprattutto viene seguito in modo impeccabile e con estrema precisione.

 

Le ventose per vetri manuale a due placche, invece, sono caratterizzate da due corpi circolari formati da una struttura in acciaio e due maniglie in plastica. Questo tipo di strumento è molto valido per lo spostamento di piccole lastre di vetro, di marmo o di laminati plastici. Sono delle strutture che si caratterizzano per presenza di due maniglie perché, essendo pensate per il movimento di piccole superfici, l’operazione può essere compiuta da un unico operatore che, in questo modo, può afferrare con entrambe le mani la ventosa, spostare la lastra e posizionarla dove meglio crede.

 

La ventosa per vetri manuale a quattro placche – GL 4S è formata da quattro  corpi circolari costruiti con l’utilizzo di gomma (per la ventosa), di acciaio (per la parte superiore) . Questo tipo di attrezzo è particolarmente indicato per lo spostamento di lastre di vetro, di marmo o di materiale plastico con un peso pari o inferiore ai cento chilogrammi. In pratica, il motivo delle tre ventose è legato la fatto che questo strumento contribuisce alla rimozione di superfici piuttosto pesanti che, quindi, devono essere agganciate su un area più ampia, riuscendo così a garantire una maggiore affidabilità della presa.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI 

La ventosa per vetri manuale ad una placca con manopola centrale è particolarmente indicata per lo spostamento di lastre di vetro il cui peso è compreso tra i 100 e i 150 chilogrammi. La manopola centrale svolge una funzione molto importante, infatti, consente di regolare la pressione e il vuoto che si crea sotto alla ventosa stessa, inoltre questo strumento è dotato anche di un segnalatore che indica il livello di depressione che può essere basso, medio o alto. Di questa tipologia di ventosa per il vetro esistono due diverse varianti, una più piccola, che quella che abbiamo appena descritto, ed una dal diametro più grande che, pur svolgendo le stesse funzioni, è in grado di sollevare lastre di cristallo che possono arrivare ad un peso che sfiora i 200 chilogrammi.

 

La ventosa per vetri manuale  è una struttura formata da gomma e acciaio, comprese le impugnature, ed è l’attrezzo più leggero tra tutti questi strumenti e, infatti, è in grado di sollevare lastre poco impegnative il cui peso è pari o inferiore ai 30 chilogrammi.

 

La ventosa per vetri manuale è un attrezzo che costruito in gomma e acciaio che permette di spostare, in modo del tutto affidabile e sicuro, anche le lastre di vetro bombate, ossia quelle strutture che non sono diritte ma sono caratterizzate da forme concave che non potrebbero essere trasportate con una ventosa diversa perché non verrebbe garantita la giusta aderenza, con la conseguenza che, durante l’operazione di rimozione, il vetro potrebbe staccarsi dalla placca e cadere frantumandosi in mille pezzi.

Anche per questa tipologie di ventosa è possibile distinguere tra una versione più piccola, che consente lo spostamento di vetri che non superano i sessanta chili di peso, e una struttura più grande che, invece, è particolarmente indicata per la movimentazione di lastre che hanno un peso pari o inferire agli 80 chilogrammi. Quest’ultimo modello, essendo progettato per il trasporto di vetri più pesanti, può essere regolato e orientato da 0° a 180°, in genere è utilizzato per l’assembramento di lastre diverse dal vetro.

 

Tra le ventose caratterizzate da un’unica placca ci sono anche quelle che permettono di regolare la pressione tramite una pompa che può essere azionata manualmente. Nell’ambito di questa categoria di ventose è possibile distinguere tra una struttura più piccola, che può essere utilizzata per i vetri che non superano i 70 chili di peso, e una ventosa con un diametro maggiore grazie al quale è possibile spostare lastre di cristallo che arrivano fino a 150 chili di peso.

Ventose manuali elettriche

Ventosa elettrica portatile che afferra ogni superficie con facilità

Ventosa elettrica portatile che afferra ogni superficie con facilità

La Ventosa manuale elettrica è in grado di ancorarsi a quasi qualsiasi superficie, con portata fino a 170 kg di forza di presa, che lo rende ideale per il sollevamento, lo spostamento e il posizionamento, in molteplici utilizzi dalle:

  1. – piastrelle
  2. – vetri
  3. – cartongesso
  4. – porte e finestre
  5. – elettrodomestici

Grabo è il completamento perfetto degli utensili di professionisti dell’edilizia, del personale di magazzino e lavoratori in qualsiasi altra industria che richiede il sollevamento di carichi pesanti. Scopri di più sulla ventosa manuale elettrica grabo>> clicca qui

Afferra una superficie ruvida, porosa e bagnata!

Ventosa Elettrica | VB 4+4

Ventose per vetri elettriche

Le ventose che funzionano con l’ausilio delle corrente elettrica sono delle strutture altamente affidabili, che garantiscono prestazioni efficienti e che sono impiegate soprattutto per la movimentazione di grosse lastre di vetro nei cantieri o nei laboratori.

Le ventose elettriche sono completamente automatizzate e possono essere usate per lo spostamento di superfici grandi anche 25 mq, siano esse curve che diritte. Per quanto riguarda i vetri concavi, le ventose motorizzate sono dotate di una rotazione che può arrivare anche a 360° e un movimento basculante che può essere sia orizzontale che verticale.

La ventosa per vetri elettrica è costituita da una struttura in acciaio, materiale che rende l’apparecchio affidabile e robusto, e da un gancio posto sulla parte superiore che permette il sollevamento della lastra di vetro. Questo tipo di ventose sono caratterizzate da diverse valvole che permettono di regolare il vuoto che si forma sotto all’apparecchio e che consente di sollevare, spostare e rilasciare il cristallo.

Con lo scopo di garantire all’operatore il massimo dell’affidabilità, le ventose che funzionano con l’energia elettrica sono dotate anche di un segnalatore di sicurezza. In pratica, si tratta di un dispositivo elettronico che emette un segnale acustico che serve ad indicare se la presa ha raggiunto un buon livello di sicurezza.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Con l’ausilio di questa tipologia di apparecchi è possibile sollevare e spostare lastre di vetro particolarmente grandi, ma anche pannelli solari e tutte quelle superfici lisce come il plexiglass o il vetroresina, purché non siano materiali traspiranti che farebbero perdere la presa alla ventosa.

Le ventose per vetri elettriche, pur svolgendo tutte la medesima funzione, possono essere distinte in diverse tipologie. Questa molteplicità di modelli serve a garantire lo stesso livello di efficienza dell’apparecchio in ogni situazione e con ogni tipo di vetro.

Le principali differenze, che permettono di distinguere tra diverse tipologie di ventose per vetri elettriche, riguardano il carico, ossia la capacità di sollevare più o meno peso. In effetti, questi macchinari possono essere divisi in due grandi categorie: quelle leggere, valide per movimentare lastre di peso inferiore ai mille chili, e quelle pesanti, che invece sono idonee nel caso di vetri che superano i mille chili.

A partire da questa importante distinzione, è possibile trovare in commercio ventose per vetri elettriche che sono in grado di sollevare imponenti lastre di cristallo e per farlo utilizzano anche fino a dieci placche. Il numero di ventose e il loro diametro aumenta in base a quanto pesa la lastra da movimentare, in questo modo è possibile garantire il massimo dell’affidabilità, infatti maggiore è il livello di presa che il macchinario esercita sulla superficie del vetro e minori sono i rischi di incidenti e di caduta accidentale della lastra.

Questo tipo di ventose sono particolarmente indicate quando si lavora in ambienti in cui è necessario spostare e manovrare lastre molto grandi e pesanti.

Ventose per vetri professionali

I macchinari visti fin qui sono ventose che vengono impiegati in ambienti di lavoro in cui si manovrano grandi lastre di cristallo e si ha la necessità di affidarsi ad apparecchi particolarmente robusti e sicuri, tuttavia può essere necessario utilizzare una ventosa anche in ambito non professionale. A tale proposito occorre dire che in commercio esistono diverse tipologie di ventose per vetri professionali, lo scopo di tale molteplicità è legata al rapporto qualità-prezzo e alla funzione che il macchinario deve svolgere.

Le ventose per vetri professionali, a differenza di quello che potrebbe far credere in nome, sono dei macchinari che possono essere utilizzati anche da persone che non lavorano nel settore e che hanno semplicemente bisogno di una ventosa per spostare un vetro, pur non essendo questa la loro professione principale.

Di questo tipo di apparecchi ne esistono di tutti i tipi, infatti è possibile trovarne di economici e di più costosi. Sono decisamente meno affidabili di quelli descritti fin qui e non sono assolutamente indicati per la movimentazione di lastre di vetro troppo pesanti. Generalmente sono mono placca o, al massimo, sono dotate di due ventose con uno o due maniglioni per la presa. Anche il materiale con il quale vengono fabbricati è qualitativamente inferiore rispetto alle ventose utilizzate nei cantieri o nei laboratori, infatti in genere queste pacche sono caratterizzate da una struttura in alluminio o addirittura di plastica.

Noleggio ventose per vetri

Spesso capita che in un ambiente di lavoro si ha bisogno di un macchinario o di un apparecchio che ha un costo particolarmente elevato e ciò rende difficile l’acquisto ma, allo stesso tempo, rende complesso il lavoro da svolgere. Per questo e altri motivi, molte attività produttive decidono di noleggiare gli strumenti che non possono o non conviene acquistare, in modo tale da avere ciò di cui si ha bisogno, a disposizione degli operatori, senza dover sostenere cifre troppo elevate.

Questo discorso vale anche per le ventose per vetri che, infatti, molto spesso vengono affittate e utilizzate dalle aziende che non ne diventano mai proprietari.

Le ditte che si occupano del noleggio di ventose per vetri hanno il compito di tenere i macchinari sempre al top, in modo tale da garantire, al cliente che lo noleggia, il massimo delle prestazioni e dell’affidabilità. Inoltre, chi si occupa di questo tipo di attività sa benissimo che, per poter soddisfare le diverse richieste dei clienti, è necessario avere a disposizione un’ampia scelta di ventose offrendo così la possibilità, a chi ne ha bisogno, di trovare il prodotto che meglio si adatta alle sue esigenze.

Le aziende a cui rivolgersi, quando si cerca una ditta che si occupa del noleggio di attrezzature come le ventose elettriche, sono in genere le stesse che costruiscono anche il macchinario e quindi sono in grado di ripararli e di rimetterli a nuovo dopo ogni utilizzo, in modo tale da offrire al cliente successivo uno strumento che è perfettamente funzionante, come se non fosse usato.

Come in tutti i settori, anche nel campo del noleggio di ventose per vetri manuali, quando si sceglie l’azienda a cui rivolgersi è bene confrontare i prezzi che ogni ditta impone, in questo modo il cliente ha l’opportunità di scegliere di affidarsi alla società che ha il miglior rapporto qualità-prezzo.

Nel valutare la ditta di noleggio di ventose a batteria per vetri è di fondamentale importanza non prendere in esame solo ed unicamente il macchinario e la sue prestazioni, ma anche i servizi accessori che l’azienda offre, ci stiamo riferendo ad alcune garanzie come la manutenzione e gli interventi di riparazione. Inoltre, quando si firma il contratto di noleggio del macchinario, per quanto il canone possa sembrare conveniente, è opportuno controllare tutte le clausole e le postille dell’accordo scritto, facendo particolare attenzione alla parte in cui viene indicata la somma di denaro da versare all’azienda noleggiante in caso di rottura della ventosa per vetri.

Molto spesso, infatti, alcune ditte che si occupano del noleggio di attrezzatura da lavoro hanno dei prezzi davvero convenienti che spesso nascondono degli elementi inaspettati. In alcuni casi, le ragioni di costi particolarmente contenuti possono essere legate alla qualità delle ventose per vetri o ad una scarsa/inesistente opera di manutenzione dei macchinari.

In altri casi, invece, pur essendo alta la qualità delle apparecchiature, pur essendoci un buon livello di conservazione delle ventose e pur essendo garantito il servizio di riparazione in caso di guasto durante l’utilizzo del macchinario, il canone di noleggio è particolarmente basso per due ragioni:

– una concorrenza agguerrita che impone alle aziende noleggiatori di abbassare i prezzi, per mantenere un buon livello di competitività;

– la somma di denaro da versare in caso di procurato danno alla ventosa è particolarmente alta.

Sollevapratico che si occupano della vendita e del noleggio di macchinari, come le ventose per vetri, non si limitano a fornire al cliente una serie di attrezzi già pre-confezionati, ma collaborano insieme per riuscire a trovare quello che meglio si adatta alla sue necessità. Per questo motivo, molto spesso, vi è una fase di ricerca e di progettazione volta a fabbricare la ventosa specifica per il lavoro che deve svolgere il cliente e, in questo stadio, viene messa a disposizione tutta la conoscenza e l’esperienza accumulata nel corso degli anni, per garantire il miglior risultato.

Sollevapratico azienda specializzata nella vendita e nel noleggio di macchinari, come le ventose per vetri, si occupano anche della fase di montaggio dell’apparecchio. Questo servizio è offerto soprattutto quando la ventosa in questione è particolarmente grande ed impegnativa, ma anche in casi meno gravosi, questo aspetto di fondamentale importanza perché un macchinario montato male non solo, non riesce a lavorare ai massimi livelli e a garantire l’efficienza necessaria, ma può anche produrre effetti ben più gravi e pericolosi (rottura del macchinario, crollo, rottura delle lastre di vetro da movimentare e così via).

La manutenzione delle ventose è a carico della ditta che le noleggia, si tratta di una funzione molto importante che permette di garantire il buon funzionamento del macchinario, ma soprattutto la sicurezza per chi lavora e per le lastre spostate.

Un’azienda che si occupa di noleggio di ventose per vetri non si limita solo ad affittare un macchinario, ma è specializzata in quel campo, riuscendo così ad essere un punto di riferimento per il cliente che sa di essere in ottime mani e di avere sempre a disposizione operatori qualificati che al minimo problema, guasto o danno intervengono per risolverlo e per permettere alla ventosa di funzionare regolarmente.

Ventose per vetri: prezzi

Quando si decide di acquistare o di noleggiare una ventosa per vetri è opportuno comprendere qual è il macchinario in grado di adattarsi alle esigenze e al tipo di lavoro che deve essere svolto. In questo modo si hanno le idee chiare sull’apparecchio che si sta cercando. A questo punto è necessario contattarci per capire la vostra soluzione migliore, riusciremo a dirvi qual è la soluzione migliore in termini di qualità del macchinario e di costi da sostenere.

Le ventose per il vetro, come abbiamo visto, sono tante e tutte diverse. Anche se il lavoro da svolgere è quello di sollevare una lastra, spostarla e rilasciarla in un determinato posto, ogni ventosa è indicata per un lavoro e non per un altro. I prezzi delle ventose per vetri sono molto vari, mentre altre ventose sono davvero più costose e per questo motivo alcuni imprenditori preferiscono noleggiarle anziché diventarne proprietari.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Diverso è il discorso per le ventose elettriche. A questa categoria appartengono sia le ventose di piccole dimensioni che permettono di sollevare piastre che superano i 100 chili di peso, sia i macchinari più grandi che servono a movimentare lastre più grandi e in condizioni più estreme (es. le vetrate di un grattacielo o di una chiesa). Ovviamente, le prime sono caratterizzate da un prezzo decisamente più abbordabile, anche se è superiore rispetto alle ventose manuali, le seconde, per poter essere acquistate, richiedono il versamento di diverse migliaia di euro e, per questa ragione, molti imprenditori preferiscono noleggiarle.

Quando si parla dei costi da sostenere per poter acquistare o affittare una ventosa per vetri ci si riferisce non solo, al prezzo relativo al macchinario in sé per sé, ma anche degli accessori che spesso sono indispensabili e che, inevitabilmente, fanno aumentare notevolmente la somma di denaro da versare per ottenere l’attrezzo.

In alcuni casi, quando non si ha intenzione di noleggiare ma si preferisce acquistare la ventosa, molti imprenditori optano per i macchinari per vetri usati. Quando si decide di acquistare un strumento di lavoro usato è importante verificare che l’attrezzatura sia perfettamente funzionante, ma soprattutto che il prezzo da sostenere sia commisurato al livello di usura, per evitare di fare un investimento poco conveniente o che provoca una perdita in bilancio.

In genere le ventose per vetri usate, altro non sono che dei macchinari nuovi che sono stati affittati dalle ditte di noleggio che, dopo un po’ di tempo, decidono di venderle per cambiarli con attrezzature più nuove e più moderne. In casi del genere si ha la (quasi) certezza che il macchinario è stato sottoposto con frequenza e regolarità ad opere di manutenzione e di riparazioni, eseguite, tra l’altro, da professionisti ed esperti del settore.

Le macchine a ventosa sono molto utili nei cantieri in cui è necessario spostare delle lastre di vetro, di plexiglass, di vetroresina o qualsiasi altro materiale non poroso. Si tratta di attrezzature studiate e progettate con lo scopo di offrire un prodotto affidabile sotto tutti i punti di vista.

Chi utilizza le ventose per vetri non vuole spiacevoli sorprese, perché sa che ogni inconveniente può avere effetti negativi che riguardano sia ritardi nelle consegne, che esborsi di denaro non previsti.

La scelta relativa all’acquisto o al noleggio del macchinario dipende dal tipo di ventosa di cui si ha bisogno (più economica o più costosa) e anche dall’utilizzo che se ne deve fare, perciò quando si sceglie la ditta a cui affidarsi è bene avere le idee chiare sulle caratteristiche che deve avere la ventosa, tenendo conto del lavoro che essa dovrà svolgere. In questo modo la decisione è semplificata e tutto ciò che dovrà essere valutato è il rapporto qualità-prezzo e le garanzie accessorie offerte da Sollevapratico che noleggia la vetosa per vetri.

Sollevapratico è un marchio di FEBA SRL

Sede operativa Via Ernesto Melano, 4/C, 12030
Marene (CN)
tel +39 3358340293 Silvano
tel +39 3407508094 Matteo
Email: info@sollevapratico.it
P.Iva 03476830041