Alzaferetri Cimiteriali: funzionamento, tipologie e vantaggi

Gli alzaferetri cimiteriali rappresentano una soluzione fondamentale per semplificare le operazioni di sollevamento e spostamento dei feretri nei cimiteri. In questo articolo, esploreremo il funzionamento e i vantaggi degli alzaferetri elettrici, manuali e cingolati, focalizzando l’attenzione sulle loro caratteristiche distintive e sui benefici che apportano al settore funerario.

INDICE

Cos’è un sollevatore Alzaferetri?

Un alzaferetri è un dispositivo progettato appositamente per semplificare il sollevamento e lo spostamento dei feretri nei cimiteri. Questi strumenti sono essenziali per alleviare il carico di lavoro sugli operatori e per garantire un trattamento rispettoso dei defunti. Gli alzaferetri possono essere di diversi tipi, tra cui elettrici, manuali e cingolati, ciascuno con le proprie caratteristiche e vantaggi distinti. Questi dispositivi non solo migliorano l’efficienza delle operazioni cimiteriali, ma contribuiscono anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro e confortevole per gli operatori. Con una vasta gamma di opzioni disponibili, gli alzaferetri rappresentano una risorsa fondamentale nella movimentazione dei feretri.

 

Alzaferetri Elettrici

Gli alzaferetri elettrici sono dotati di una potente tecnologia motorizzata che consente un sollevamento agevole e preciso dei feretri. Questi dispositivi sono controllati da un sistema elettronico che garantisce un movimento fluido e sicuro. Grazie alla loro automazione, gli alzaferetri elettrici riducono l’impegno fisico richiesto agli operatori, consentendo di effettuare il sollevamento con minimo sforzo. Questo non solo migliora l’efficienza delle operazioni, ma riduce anche il rischio di lesioni da sforzo ripetitivo.

Il modello Alza Feretro 4.20 elettrico

Il montaferetri elettrico su ruota offre un design compatto e versatile, ideale per la mobilità in spazi ristretti e corridoi interni. Con ruote di 260 mm di diametro e la possibilità di scelta tra ruote fisse e moto-ruota anteriore, garantisce un facile spostamento. Nonostante le sue dimensioni ridotte, è uno dei dispositivi più compatti sul mercato. Il robusto telaio in acciaio verniciato, largo solo 780 mm e lungo 1400 mm, è in grado di garantire una solida struttura.

La traslazione è affidata a una moto-ruota in gomma con un notevole potere di spunto, rendendo possibile la movimentazione anche su salite impegnative. Con un angolo di sterzo ampio, quasi 90°, offre una manovrabilità eccellente. L’alimentazione a 24V è fornita da una doppia batteria, accompagnata da un carica-batterie elettronico incluso nel telaio base.

I comandi proporzionali semplificano l’approccio al punto di lavoro, garantendo precisione senza rischi di collisioni. Il sollevamento dell’operatore e del feretro è reso possibile da una solida colonna in alluminio estruso con rulli di scorrimento in nylon, offrendo scorrevolezza e richiedendo minima manutenzione.

La piattaforma è adattabile con un cestello singolo o doppio, per due operatori, mentre il piano porta-bara a rulli è idoneo sia per tumulazioni laterali che frontali. Si offre la possibilità di coprire la rulliera per il trasporto di attrezzature. Il piano porta-bara, regolabile manualmente o tramite cilindro elettrico, facilita il carico grazie alla ridotta altezza da terra. È possibile effettuare tumulazioni fino a 4 metri grazie al piano porta-bara elevabile.

Nel caso del cestello singolo, esso può essere installato su entrambi i lati e riposto sul piano della rulliera durante gli spostamenti, rimanendo comodamente in sagoma. Il cesto di lavoro, realizzato in leggero e resistente tubolare di alluminio saldato, completa questo Montaferetri elettrico su ruota, offrendo un’apparecchiatura completa e altamente funzionale per le esigenze cimiteriali.

Scopri di più sul Montaferetri su ruote ad azionamento elettrico.

Alzaferetri Manuali

Gli alzaferetri manuali, d’altra parte, richiedono l’intervento fisico diretto degli operatori per sollevare e spostare i feretri. Pur essendo meno automatizzati rispetto a quelli elettrici, gli alzaferetri manuali offrono un livello di controllo più tattile e una maggiore sensibilità nelle manovre. Questa opzione è spesso preferita in contesti in cui è necessaria una maggiore attenzione ai dettagli e una gestione personalizzata del sollevamento.

 

Il modello Alzaferetri 4.20  Manuale 

Il modello di Montaferetri su ruota manuale offre un telaio compatto per agevolare il passaggio in spazi angusti e corsie interne. Con ruote di 260 mm di diametro, fisse nella parte posteriore e girevoli a 360° con freno nella parte anteriore, garantisce una movimentazione semplice ed efficiente. Nonostante le sue dimensioni ridotte, è uno dei dispositivi più compatti sul mercato. Il telaio robusto in acciaio verniciato, largo solo 780 mm e lungo 1400 mm, assicura una base solida.

La traslazione avviene tramite spinta manuale da parte dell’operatore, resa agevole dalle ruote di grande diametro. Un ampio angolo di sterzo grazie alle ruote girevoli a 360° garantisce una manovrabilità eccezionale. I comandi per il sollevamento dell’operatore e del feretro sono semplici e intuitivi.

La struttura include una robusta colonna in alluminio estruso con rulli di scorrimento in nylon, offrendo una scorrevolezza elevata e richiedendo minima manutenzione. La piattaforma può essere equipaggiata con un cestello singolo o doppio per due operatori. Il piano porta-bara a rulli è adatto sia per la tumulazione laterale che frontale, e offre la possibilità di coprire la rulliera per il trasporto di attrezzature.

Il piano porta-bara, regolabile manualmente o tramite cilindro elettrico, semplifica il carico della bara grazie all’altezza ridotta da terra. Con il piano porta-bara elevabile, è possibile effettuare tumulazioni fino a 4 metri. Nel caso del cestello singolo, può essere installato su entrambi i lati e riposto sul piano della rulliera durante gli spostamenti. Il cesto di lavoro, realizzato in leggero e resistente tubolare di alluminio saldato, completa questo Montaferetri su ruota, garantendo un’esperienza di lavoro di alta qualità e praticità.

Scopri di più sul Montaferetri su ruote ad azionamento manuale

Alzaferetri Cingolati

Gli alzaferetri cingolati si distinguono per la loro capacità di affrontare terreni difficili e irregolari. Dotati di cingoli resistenti, questi dispositivi possono navigare attraverso terreni accidentati, come quelli spesso presenti nei cimiteri. Questa caratteristica li rende ideali per cimiteri situati in luoghi collinari o con pavimentazioni non uniformi. Gli alzaferetri cingolati offrono una maggiore stabilità durante il sollevamento e lo spostamento, riducendo al minimo il rischio di incidenti.

Il modello Alzaferetri 4.20 Cingolato 

Il Montaferetri cingolato alimentato a benzina offre una soluzione compatta ideale per passare agevolmente in spazi ristretti e navigare terreni difficili e scivolosi. Con una larghezza di soli 80 centimetri e una lunghezza di 130 centimetri, si classifica tra i più piccoli e compatti sul mercato. I robusti cingoli in gomma consentono un movimento agile su qualsiasi tipo di terreno senza danneggiarlo.

Dotato di un motore a scoppio da 10 HP alimentato a benzina con avviamento elettrico per la movimentazione, il sollevamento è garantito da un impianto a 24 V alimentato a batteria. Il caricabatterie elettronico per le batterie è incluso di serie sul telaio di base.

Semplici comandi proporzionali a leva permettono un avvicinamento preciso al punto di lavoro senza il rischio di collisioni. La robusta colonna in alluminio estruso con rulli di scorrimento in nylon garantisce un’elevata scorrevolezza e richiede una manutenzione minima.

La piattaforma è personalizzabile con un cestello singolo o doppio per due operatori, mentre il piano porta-bara a rulli è adatto sia per la tumulazione laterale che frontale. È possibile richiedere la copertura della rulliera per il trasporto di attrezzature e mattoni. Il piano porta-bara, regolabile manualmente o tramite cilindro elettrico, agevola il carico della bara grazie all’altezza ridotta da terra e consente una tumulazione fino a 4.2 metri grazie al piano porta-bara elevabile.

Nel caso del cestello singolo, quest’ultimo può essere installato su entrambi i lati e riposto comodamente sulla rulliera durante gli spostamenti. Il cesto di lavoro è realizzato in leggero e resistente tubolare di alluminio saldato, offrendo un’apparecchiatura completa per un’ampia gamma di esigenze funerarie.

Scopri di più sul Montaferetri cingolato con alimentazione a benzina.

 

Vantaggi Complessivi

L’utilizzo degli alzaferetri, indipendentemente dal tipo, offre una serie di vantaggi significativi per le attività funerarie. Questi dispositivi migliorano l’efficienza operativa, consentendo un servizio più rapido e fluido. Inoltre, riducono l’affaticamento degli operatori e il rischio di infortuni, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro. La varietà di opzioni disponibili, tra cui alzaferetri elettrici, manuali e cingolati, consente agli operatori di scegliere la soluzione più adatta alle esigenze specifiche del cimitero.

Conclusione

Gli alzaferetri cimiteriali rappresentano un elemento cruciale per ottimizzare le operazioni all’interno dei cimiteri, migliorando notevolmente l’efficienza e la sicurezza. Sia che si preferiscono alzaferetri elettrici per la loro automazione, alzaferetri manuali per un controllo tattile più intimo o alzaferetri cingolati per affrontare terreni impegnativi, ciascuna opzione offre vantaggi distinti. Investire nella scelta dell’alza feriti più adatto alle specifiche esigenze del cimitero può risultare nell’ottimizzazione globale delle operazioni funerarie.

Per ulteriori informazioni e per esplorare una vasta gamma di sollevatori, inclusi montaferetri, ti invitiamo a visitare la categoria dedicata su Sollevapratico.it. Lì troverai soluzioni che si adattano a diversi contesti e requisiti, contribuendo a rendere le operazioni cimiteriali ancora più efficienti ed efficaci.

Vuoi maggiori info?

Chiamaci o scrivici!