Descrizione
La struttura è costituita da un elemento di base dotato di gruppo motore e tamburo cavo, da elementi intermedi disponibili con lunghezze pari a 0.5, 1.0 e 2.0 m in numero sufficiente a raggiungere l'altezza desiderata (sviluppo massimo pari a 24 m) e da elemento terminale portante la carrucola di rinvio fune sollevamento carrello.
L'elemento terminale può essere lineare oppure curvo, regolabile da 25° a 45° per facilitare le operazioni di scarico del materiale sollevato.
I singoli elementi sopra descritti sono realizzati interamente in alluminio e costituiti da due profilati a "C" collegati fra loro a mezzo di tubi quadri posti ad interasse pari a 500 mm.
Il collegamento tra i vari elementi è realizzato a mezzo di bulloni e golfari oltre a fazzoletti di rinforzo fissati all'estremità inferiore di ciascun elemento, che in fase di montaggio vanno ad inserirsi all'estremità superiore dell'elemento sottostante.
La struttura dell'elevatore raggiunti gli 8 m di estensione, deve essere vincolata a mezzo di rompitratta telescopici.
Il carrello è costituito da telaio montato su ruote che permettono allo stesso di traslare vincolato alle ali dei profilati a "C".
Su esso è montato l'accessorio adatto al tipo di materiale da sollevare.
Il gruppo di sollevamento è costituito da motore elettrico monofase autofrenante da 1.1 KW, riduttore ad ingranaggi elicoidali e tamburo di avvolgimento fune munito di flange laterali (Ø fune = 6 mm).
Sull'elemento di base è inoltre montato il quadro elettrico e la pulsantiera di comando dell'elevatore.
Alle estremità inferiore e superiore della corsa sono installati i dispositivi di arresto fissi e gli interruttori elettrici di fine corsa.
Composizione standard:
- Gruppo motore
- N. 2 prolunghe da 2 mt