CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

(Aggiornamento: 01.01.2023)

SOMMARIO

  1. DEFINIZIONI
  2. DISPOSIZIONI GENERALI
  3. UTILIZZO DEL SERVIZIO
  4. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI PRODOTTI
  5. PREZZI
  6. MODALITA’ DI PAGAMENTO
  7. CONSEGNA
  8. RESI
  9. GARANZIE E LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’
  10. COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE E RECLAMI
  11. FORO COMPETENTE
  12. LEGGE APPLICABILE
  13. NORME INDEROGABILI

 

1. DEFINIZIONI

  • 1.Ai fini delle presenti Condizioni Generali di Vendita, si intende per:
  1. “Fornitore” o “Prestatore”, la persona giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale. Ai fini del presente Contratto, per “Fornitore” o “Prestatore” si intente la società FEBA SRL, titolare del marchio Sollevapratico.it, con Sede Legalein Villar San Costanzo (CN), Via Roma 16, Sede Operativa in Marene (CN), Via E. Melano 4C, codice fiscale, iscrizione al Registro Imprese e partita IVA 03476830041, REA CN-293666, che vende Prodotti attraverso il proprio Sito web sollevapratico.it.
  2. “Sollevapratico.it”, il marchio registrato di cui è titolare il Fornitore. Ai fini delle presenti Condizioni Generali di Vendita, il marchio “Sollevapratico.it” potrà essere utilizzato per individuare il Fornitore.
  3. “Destinatario del servizio” (anche “Utente”, “Cliente” o “Acquirente”), la persona fisica o giuridica non consumatore che agisce per scopi inerenti all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale esercitata, che effettui un acquisto per il tramite del Sito.
  4. “Consumatore”,la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, che effettui un acquisto per il tramite del Sito.
  5. “Contratto”, le presenti Condizioni Generali di Vendita.
  6. “Sito”, il sito web sollevapratico.it,di proprietà della società FEBA SRL, titolare del marchio Sollevapratico.it.
  7. “Prodotto”, qualunque bene commercializzato da FEBA SRL per il tramite del proprio Sito.
  8. “Scheda informativa” o “Brochure”, il documento che riporta le caratteristiche tecniche principali del Prodotto, consultabile e scaricabile dall’Utente in formato PDF prima della conclusione della procedura di acquisto. 
    • 2.Le espressioni definite possono essere intese al singolare o al plurale.

 

2. DISPOSIZIONI GENERALI

  • 1.Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano l’offerta e la vendita di Prodotti tramite il Sito web sollevapratico.itda parte della società FEBA SRL, titolare del marchio Sollevapratico.it, con Sede Legale in Villar San Costanzo (CN), Via Roma 16, Sede Operativa in Marene (CN), Via E. Melano 4C, codice fiscale, iscrizione al Registro Imprese e partita IVA 03476830041, REA CN-293666, telefono 0172 1730403, fax 0172 1730404, indirizzo e-mail info@sollevapratico.it, indirizzo PEC febasrl01@pec.it.
  • 2.Il Sito è di proprietà di FEBA SRL, che è titolare esclusiva dei diritti di sfruttamento dei relativi nomi a dominio, marchi e segni distintivi.
  • 3.FEBA SRL, tramite il proprio Sito,si occupa della commercializzazione di sollevatori professionali, tra cui sollevatori manuali, elevatori da cantiere, sollevatori per movimento vetri e infissi, elevatori per climatizzatori e montaggio tende.
  • 4.L’offerta e la vendita dei Prodotti tramite il Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, relativo alla disciplina del commercio elettronico. Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano dunque a tutti i contratti a distanza conclusi con FEBA SRL tramite il Sito.

 

3. UTILIZZO DEL SERVIZIO

  • 1.Per concludere un contratto di acquisto di un Prodotto, l’Utente dovrà completare un ordine in formato elettronico e trasmetterlo a Sollevapratico.it, in via telematica, seguendo le istruzioni indicate sul Sito e accettando le presenti Condizioni Generali di Vendita.
  • 2.Per ultimare la procedura di acquisto e prima di procedere al pagamento, l’Utente dovrà creare il proprio Account personale, compilando l’apposito modulo e indicando i dati obbligatori e facoltativi, inserendo nome, cognome, indirizzo di residenza, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail e una password, e cliccando sul tasto “Registrati”. La creazione dell’Account è gratuita e presuppone l’accettazione delle Condizioni d’Uso del Sito, disponibili online tramite l’apposito link collocato in calce al Sito.
  • L’Utente garantisce che le informazioni personali fornite durante la procedura di registrazione o di acquisto sono complete e veritiere e si impegna a tenere indenne e manlevato il Fornitore da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’Utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione.
  • 4.Ai sensi dell’art. 12 D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 (attuazione della direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico), le Condizioni Generali di Vendita sono messe a disposizione dell’Utente affinché sia consentita la relativa memorizzazione e riproduzione. In particolare, prima dell’inoltro dell’ordine di acquisto, l’Utente ha la facoltà di visualizzare ed effettuare il download del file PDF del presente Contratto.
  • 5.La presentazione dei Prodotti sul Sito non può essere intesa come offerta al pubblico, ai sensi dell’art. 1336 c.c., bensì quale semplice invito rivolto all’Utente a formulare un’offerta. Ciascun ordine trasmesso dall’Utente a Sollevapratico.it costituisce pertanto una proposta contrattuale del primo, con l’effetto che la stessa sarà vincolante per il Fornitore solo in seguito al ricevimento, da parte dell’Utente, della comunicazione di accettazione del Fornitore (c.d. “ricevuta d’ordine”), ai sensi dell’art. 1226, comma 1, c.c., dunque previa verifica, da parte del medesimo, delle disponibilità di magazzino.
  • 6.La comunicazione della ricevuta d’ordine avverrà, in conformità con quanto previsto dall’art. 13 D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, per via telematica, all’indirizzo email indicato dall’Utente in fase di registrazione o di acquisto e conterrà il riepilogo delle Condizioni Generali di Vendita (ovvero un collegamento ipertestuale al presente documento), le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, dello strumento di pagamento utilizzato, dell’eventuale diritto di recesso, dei costi di consegna e dei tributi eventualmente applicabili.
  • 7.Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o integrazioni saranno applicabili dal momento della loro pubblicazione sul Sito, nella sezione “Condizioni Generali di Vendita”, con indicazione della versione e della data di aggiornamento. Gli Utenti sono pertanto invitati ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita. È consentita agli Utenti la memorizzazione e la riproduzione del presente Contratto, nonché tutte le altre informazioni che Sollevapratico.it fornisce sul proprio Sito, sia prima che durante la procedura di acquisto.
  • 8.Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto e sono disponibili in lingua italiana.
  • 9.Il Contratto, sottoscritto dall’Utente per accettazione, sarà conservato a cura del Fornitore.

 

4. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI PRODOTTI

  • 1.Le caratteristiche principali dei Prodotti sono riportate in maniera dettagliata nella Scheda informativa (c.d. “Brochure”) di ciascun Prodotto, consultabile e scaricabile dall’Utente in formato PDF prima della conclusione della procedura di acquisto.
  • Le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del Prodotto acquistato, contenute nella Brochure, verranno inviate all’Utente unitamente alla conferma d’ordine, secondo quanto previsto dall’art. 13 D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70.
  • Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. In ogni caso, tali immagini devono essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. Ai fini del Contratto, farà fede la descrizione contenuta nella scheda informativa e riportata nel modulo d’ordine trasmesso dall’Utente.

 

5. PREZZI

  • Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono espressi in Euro e si intendono non comprensivi di IVA applicabile ai sensi di legge (esempio: euro 1.000,00+IVA). I prezzi esposti sul Sito si riferiscono al prezzo del solo Prodotto, al netto delle spese di spedizione, tributi e altri eventuali costi aggiuntivi.
  • 2.Ai sensi dell’art. 7, comma 1, lett. h), D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70, il Sito indicherà all’Utente, in modo chiaro e inequivocabile, i prezzi e le tariffe dei diversi servizi forniti, evidenziando se comprendono o meno imposte, costi di consegna o altro. Il costo totale del Prodotto, comprensivo degli eventuali oneri aggiunti, se previsti, verrà visualizzato prima della conferma dell’ordine.
  • 3.Sollevapratico.it si riserva il diritto di modificare il prezzo dei propri Prodotti in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’Utente sarà quello indicato sul Sito al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni successive alla trasmissione dello stesso, fatti salvi i casi in cui i prezzi indicati sul Sito con riferimento ad un determinato Prodotto siano sproporzionatamente incompatibili con i normali prezzi di mercato a causa di evidenti errori materiali.

 

6. MODALITA’ DI PAGAMENTO

  • 1.Il pagamento dei prodotti commercializzati sul Sito può essere effettuato mediante carta di credito (CartaSì, MasterCard, American Express, Visa) e bonifico bancario anticipato.
  • 2.Le operazioni di pagamento a mezzo carta di credito avvengono utilizzando sistemi di cifratura di STRIPE, posti a protezione delle transazioni effettuate. I dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti. Il Fornitore non memorizza i dati della carta di credito utilizzata dall’Utente per il pagamento dei Prodotti.
  • 3.Nell’ipotesi di pagamento a mezzo bonifico bancario anticipato, l’Utente potrà disporre il versamento alle coordinate bancarie indicate sul Sito nel corso della procedura di acquisto, nella specifica sezione dedicata alla scelta dello strumento di pagamento. Sollevapratico.it si riserva di spedire i Prodotti acquistati una volta verificato l’accredito del prezzo.

 

7. CONSEGNA

  • 1.Sollevapratico.it si obbliga a consegnare i Prodotti acquistati nello stato in cui si trovano nel momento della vendita, secondo quanto riportato nella scheda informativa (“Brochure”) e sulla pagina web dedicata alla descrizione del Prodotto stesso. 
  • Le modalità di consegna, nonché i costi di spedizione, saranno visualizzati dall’Utente prima della conferma d’ordine. La spedizione sarà effettuata unicamente in Italia a mezzo Corriere MBE (MAIL BOXES ETC).
  • 3.Ai sensi dell’art. 1510, comma 2, c.c., Sollevapratico.it è liberato dall’obbligazione di consegna rimettendo il Prodotto acquistato al vettore, che lo consegnerà al Cliente secondo le modalità dal medesimo selezionate in fase d’acquisto. Il rischio della perdita o del danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile al Fornitore, si trasferisce al Cliente nel momento in cui il vettore entra materialmente in possesso del Prodotto.
  • 4.Nell’ipotesi di esito negativo della consegna, per assenza o irreperibilità del Destinatario, il vettore effettuerà un secondo tentativo di accesso, previo contatto telefonico con l’Acquirente, entro le ventiquattrore successive. Qualora anche il secondo tentativo di consegna risultasse negativo, il Fornitore si farà carico di contattare il Cliente, al fine di concordare una terza consegna.
  • 5.Nell’ipotesi di esito negativo dei tre tentativi di consegna, l’ordine si intenterà annullato e il Contratto risolto di diritto. Il Fornitore provvederà a restituire il prezzo versato, trattenendo gli importi addebitati dal vettore per i tentativi di consegna, oltre gli eventuali costi di custodia/deposito/giacenza dei prodotti presso il vettore.

 

8. RESI

  • 1.Sollevapratico.it non accetta resi di Prodotti, se non previamente concordati ed espressamente autorizzati per iscritto e, in ogni caso, solamente in porto franco. Restano salve le disposizioni inderogabili in materia di recesso previste per gli utenti Consumatori, di cui agli artt. 13.2 e ss., nonché le previsioni in materia di garanzia, di cui al successivo art. 9.

 

9. GARANZIE E LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’

  • 1.Ai sensi dell’art. 1490 c.c., il Fornitore garantisce che il Prodotto venduto è immune da vizi che lo rendano inidoneo all’uso a cui è destinato o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
  • 2.Sollevapratico.it non garantisce che (i) le funzioni dei Prodotti venduti saranno idonee a soddisfare le richieste del Cliente o gli consentiranno di raggiungere gli obiettivi che il Cliente si sia posto, (ii) i Prodotti funzioneranno nell’ambiente individuato per l’utilizzo da parte del Cliente.
  • 3.Nei casi indicati dall’art. 1490 c.c., il Fornitore si impegna a porre rimedio a qualsiasi vizio, mancanza di qualità o difetto di conformità dei Prodotti a lui imputabile, verificatosi entro dodici mesi dalla consegna dei Prodotti. Il Fornitore potrà scegliere se riparare o sostituire i Prodotti risultati difettosi o, eventualmente, rimborsare il prezzo di acquisto. Salvo il caso di dolo o colpa grave, il Fornitore sarà tenuto, in caso di vizi, mancanza di qualità o difetto di conformità dei Prodotti, unicamente alla riparazione degli stessi o alla fornitura di Prodotti in sostituzione di quelli difettosi o, in estremo subordine, al rimborso del prezzo.
  • 4.L’Acquirente decade dal diritto alla garanzia se non denunzia i vizi al Fornitore entro otto giorni dalla scoperta. Il termine per la denunzia dei vizi e dei difetti di qualità apparenti decorre dal giorno della consegna. L’azione si prescrive, in ogni caso, nel termine di un anno dalla consegna del Prodotto.
  • 5.La garanzia sarà negata ogni qualvolta il Prodotto abbia subito alterazioni, manomissioni, riparazioni non autorizzate o qualsivoglia intervento diverso dal normale utilizzo del Prodotto stesso. Allo stesso modo, la garanzia non opererà nelle ipotesi di mancato rispetto, da parte dell’Utente, delle disposizioni previste dal manuale d’uso e manutenzione.
  • 6.È inteso che la suddetta garanzia, consistente nell’obbligo di riparare o sostituire i Prodotti, è assorbente e sostitutiva delle garanzie o responsabilità previste per legge, anche per danni, ed esclude ogni altra responsabilità del Fornitore comunque originata dai Prodotti forniti. Sollevapratico.it non sarà tenuta a risarcire i danni relativi al lucro cessante eventualmente patito dall’Acquirente o da terzi, i danni eventualmente derivanti dall’interruzione dell’attività produttiva propria o di terzi, nonché qualsivoglia danno richiesto dal Cliente. È inoltre esclusa ogni responsabilità di Sollevapratico.it per i danni di qualsiasi genere e a qualsiasi titolo patiti dall’Utente o da terzi, derivanti da un utilizzo improprio o illegittimo del prodotto acquistato. 

 

10. COMPOSIZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE E RECLAMI

  • 1.Il Fornitore informa i propri Clienti che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato per risolvere, in via non giudiziale, ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete. La piattaforma ODR è disponibile al seguente indirizzo web: https://ec.europa.eu/consumers/odr/.
  • 2.Per eventuali segnalazioni, reclami o per ogni comunicazione, l’Utente potrà contattare FEBA SRL (Sollevapratico.it) all’indirizzo Via E. Melano 4/B-C, Marene (CN), al numero 0172 1730403, ovvero scrivere una e-mail all’indirizzo info@sollevapratico.it, o una PEC a febasrl01@pec.it.

 

11. FORO COMPETENTE

  • Qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra Fornitore e Cliente relativamente alla interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente Contratto sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Cuneo.

 

12. LEGGE APPLICABILE

  • 1.Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana.

 

13. NORME INDEROGABILI

  • 1.Ai sensi dell’art. 1469 bise ss., c.c., qualora qualche previsione contenuta del Contratto non sia applicabile all’Utente in quanto Consumatore, le restanti parti del Contratto rimarranno comunque efficaci. 
  • 2.Il Cliente, se Consumatore, dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere dal contratto, senza dover fornire alcuna motivazione, senza alcuna penale e senza dover sostenere costi diversi dall’eventuale spesa per la restituzione dei prodotti.Il periodo di recesso termina dopo quattordici giorni a partire dal giorno in cui il Consumatore acquisisca il possesso fisico dei beni.
  • 3.Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro il menzionato termine di quattordici giorni di calendario, di una comunicazione scritta al Fornitore, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, da inviarsi a FEBA SRL,con Sede Legale in Villar San Costanzo (CN), Via Roma 16, oppure trasmettendo un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC febasrl01@pec.it. La raccomandata con avviso di ricevimento si intende spedita in tempo utile se consegnata all’Ufficio Postale accettante entro i quattordici giorni dalla conclusione del contratto o dalla consegna della merce. L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso conformemente al presente articolo incombe sul Consumatore.
  • 4.In caso di recesso validamente esercitato, il Fornitore si impegna a rimborsare il pagamento ricevuto dal Consumatore senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è informato della decisione del Consumatore di recedere dal contratto. Il Fornitore si impegna inoltre a eseguire il rimborso di cui al primo periodo utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Consumatore per la transazione iniziale, salvo che il Consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Ai sensi dell’art. 56, comma 2, Codice del Consumo, il Fornitore non è tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il Consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dal Fornitore. Inoltre, il Fornitore potrà trattenere il rimborso dovuto finché non avrà ricevuto i beni.
  • 5.Il Consumatore si impegna a restituire i prodotti al Fornitore, utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato al Fornitore la sua decisione di recedere dal contratto ai sensi dell’articolo 54. Il termine è rispettato se il Consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. Il Prodotto, opportunamente imballato, deve essere spedito al seguente indirizzo: FEBA SRL, Sede Operativa, Via E. Melano 4/B-C, Marene (CN).
  • 6.Il Consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del prodotto. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato da tutti gli accessori e i fogli illustrativi, con le etichette ove presenti, ancora attaccate al prodotto, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori del Prodotto.
  • 7.Il diritto di recesso è escluso in tutti i casi previsti dall’art. 59, comma 1, Codice del Consumo. Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella Scheda informativa e, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che il Consumatore proceda alla trasmissione dell’ordine.
  • 8.In deroga all’art. 7, il Fornitore si impegna a consegnare i prodotti al Consumatore senza ritardo ingiustificato e, al più tardi, entro trenta giorni dalla data di conclusione del contratto. L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei beni al Consumatore. Ai sensi dell’art. 61, comma 3, Codice del Consumo, qualora il Fornitore non adempiesse all’obbligo di consegna dei beni entro il termine di cui al precedente periodo, il Consumatore è tenuto a inviare al Fornitore ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze. Se il termine supplementare così concesso scade senza che i beni gli siano stati consegnati, il Consumatore è legittimato a risolvere il contratto.
  • 9.Il rischio della perdita o del danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile al Fornitore, si trasferisce al Consumatore soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei beni. Il rischio della perdita o del danneggiamento dei Prodotti si trasferisce al Consumatore già nel momento della consegna del bene al vettore qualora quest’ultimo sia stato scelto dal Consumatore e tale scelta non sia stata proposta dal Fornitore, fatti salvi i diritti del Consumatore nei confronti del vettore.
  • In deroga al precedente art. 11.1., ai sensi dell’art. 66 bis Codice del Consumo, la competenza territoriale inderogabile sarà del Giudice del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato. In caso contrario, ognicontroversia relativa alla vendita di Prodotti del Fornitore sarà di esclusiva competenza del foro di Cuneo.
  • 11.Qualora una clausola del presente Contratto sia dichiarata invalida, anche a seguito di modifiche legislative, le Parti saranno sollevate da tutti gli obblighi derivanti da tale clausola, per la parte in cui sia dichiarata invalida. L’eventuale nullità di una clausola non importa la nullità del presente Contratto.